Ivan Pozzoni è nato a Monza nel 1976. Ha introdotto in Italia la materia della Law and Literature. Ha diffuso saggi su filosofi italiani e su etica e teoria del diritto del mondo antico; ha collaborato con con numerose riviste italiane e internazionali. Tra 2007 e 2024 sono uscite varie sue raccolte di versi: Underground e Riserva Indiana, con A&B Editrice, Versi Introversi, Mostri, Galata morente, Carmina non dant damen, Scarti di magazzino, Qui gli austriaci sono più severi dei Borboni, Cherchez la troika e La malattia invettiva con Limina Mentis, Lame da rasoi, con Joker, Il Guastatore, con Cleup, Patroclo non deve morire, con deComporre Edizioni e Kolektivne NSEAE con Divinafollia. È stato fondatore e direttore della rivista letteraria Il Guastatore – Quaderni «neon»-avanguardisti; è stato fondatore e direttore della rivista letteraria L’Arrivista; è stato direttore esecutivo della rivista filosofica internazionale Información Filosófica. Ha fondato una quindicina di case editrici socialiste autogestite. Ha scritto/curato 150 volumi, scritto 1000 saggi, fondato un movimento d’avanguardia (NeoN-avanguardismo, approvato da Zygmunt Bauman), e steso un Anti-Manifesto NeoN-Avanguardista, È menzionato nei maggiori manuali universitari di storia della letteratura, storiografia filosofica e nei maggiori volumi di critica letteraria.Il suo volume La malattia invettiva vince Raduga, menzione della critica al Montano e allo Strega. Viene inserito nell’Atlante dei poeti italiani contemporanei dell’Università di Bologna ed è inserito molteplici volte nella maggiore rivista internazionale di letteratura, Gradiva. I suoi versi sono tradotti in venticinque lingue. Nel 2024, dopo sei anni di ritiro totale allo studio accademico, rientra nel mondo artistico italiano e fonda il collettivo NSEAE (Nuova socio/etno/antropologia.
Ivan Pozzoni was born in Monza in 1976. He introduced Law and Literature in Italy and the publication of essays on Italian philosophers and on the ethics and juridical theory of the ancient world; He collaborated with several Italian and international magazines. Between 2007 and 2024, different versions of the books were published: Underground and Riserva Indiana, with A&B Editrice, Versi Introversi, Mostri, Galata morente, Carmina non dant damen, Scarti di magazzino, Qui gli austriaci sono più severi dei Borboni, Cherchez la troika e La malattia invettiva con Limina Mentis, Lame da rasoi, with Joker, Il Guastatore, with Cleup, Patroclo non deve morire, with deComporre Edizioni and Kolektivne NSEAE with Divinafollia. He was the founder and director of the literary magazine Il Guastatore – «neon»-avant-garde notebooks; he was the founder and director of the literary magazine L’Arrivista; he is the editor and chef of the international philosophical magazine Información Filosófica. It contains a fortnight of autogérées socialistes edition houses. He wrote 150 volumes, wrote 1000 essays, founded an avant-garde movement (NéoN-avant-gardisme, approved by Zygmunt Bauman), and wrote an Anti-manifesto NéoN-Avant-gardiste. This is mentioned in the main university manuals of literature history, philosophical history and in the main volumes of literary criticism. His book La malattia invettiva wins Raduga, mention of the critique of Montano et Strega. He is included in the Atlas of contemporary Italian poets of the University of Bologne and is included several times in the major international literature magazine, Gradiva. His verses are translated into 25 languages. In 2024, after six years of total retrait of academic studies, he return to the Italian artistic world and melts the NSEAE Kolektivne (New socio/ethno/aesthetic anthropology)
EPILOGO
Nei miei occhi rovinati dalle cicatrici
vedi rabbia, rifiuti tossici urbani, bicchieri di cicuta, ricci di mare
con aculei intinti nell alkermes,
stress, cuba libre diluiti nelacido acetilsalicilico,
un contratto, molto vantaggioso,
da responsabile sottopagato.
Nei miei occhi rovinati dalle cicatrici
Vedi brindisi sobri
a sconfitte ricorrenti, scottanti
kebab in città francesi di confine,
notorietà immortale su riviste cieche,
desideri frustratid adolescenti crudeli,
canzoni damored anarchia
(quasi sempre nella vita, anarchia),
anime diverse ciclotimicamente
in divorzio, o in chiaroscuro.
Nei miei occhi rovinati dalle cicatrici
Vedi sbarre, catene di cessi sudici,
assalti di rinoceronti albini
contro headhunters ubriachi di cocaina o di bellezza,
cieli lebbrosi dell hinterland milanese,
Bestemmie di magazzinieri delusi
dalla vita e dalla logistica distributiva,
sentimenti da harem, vodka e cozze marinate.
Ma, nei miei occhi rovinati dalla cicatrici
trova sangue chi muore,
trova lacrime, chi piange,
trova vino, chi ha sete,
trova amore, chi non fugge.
Arrivederci.
EPILOGUE
In my eyes marred by scars
you see anger, urban toxic waste, glasses of hemlock, sea urchins
with quills dipped in alkermes,
stress, cuba libres diluted in acetylsalicylic acid,
a contract, very lucrative,
as an underpaid manager.
In my scarred eyes
see sober toasts
to recurrent, scalding defeats
kebabs in French border towns,
immortal notoriety in blind magazines,
frustrated desires of cruel adolescents,
songs of love and anarchy
(almost always in life, of anarchy),
different souls cyclotimically
in divorce, or in chiaroscuro.
In my eyes marred by scars
i see bars, chains of filthy toilets,
assaults of albino rhinoceroses
against headhunters drunk on cocaine or beauty,
leprous skies of the Milanese hinterland,
blasphemies of disappointed warehouse workers
by life and distribution logistics,
harem feelings, vodka and marinated mussels.
But, in my scarred eyes
finds blood, he who dies
finds tears, he who weeps,
finds wine, he who is thirsty,
finds love, who does not flee.
Goodbye.
IL PARADISO DEI BIMBI DIMENTICATI
Paradiso dei bimbi dimenticati,
ci giocano i bambini morti addormentati
nelle macchine roventi, senza sollievo,
vittime di crisi mnemoniche da affaticamento lavorativo
che non fanno scordare budgets, riunioni o certificati.
Giocano le bambine in un’incessante estate,
indifferenti al sole che le ha disidratate,
libere di librarsi in maree d’aria
in barba ai brutti momenti trascorsi in crisi respiratoria,
senza dover sentire caldo e sete.
Paradiso dei bimbi dimenticati,
ci giocano i bambini morti addormentati
strangolati dall’insicurezza delle cinture,
in accalorata attesa di riabbracciare, senza rancore,
chi li ha assassinati.
THE FORGOTTEN CHILDRENS PARADISE
Forgotten childrens paradise,
there play dead children asleep
in hot cars, without relief,
victims of mnemonic crises from work fatigue
that make them forget budgets, meetings or certificates.
Little girls play in a relentless summer,
indifferent to the sun that has dehydrated them,
free to soar in tides of air
in spite of the bad moments spent in respiratory crisis,
without having to feel heat and thirst.
Forgotten childrens paradise,
dead children asleep play there
strangled by the insecurity of belts,
eagerly waiting to re-embrace, without rancour,
those who murdered them.
MNEMOSINA
Ti ho scoperta seduta su uno scoglio,
immagine di momenti andati,
a cercare di dominare le onde con la forza della brezza,
a muovere il rollio sereno delle barche,
l’ammaraggio delle anatre selvatiche,
tendendo mani esili, e un fazzoletto,
ad ogni starnutir dell’universo.
Io ero lì, con te, dall’altro lato d’un video,
senza riuscire a dir niente,
frastornato dalla timidezza e dal ricordo,
e ho saldato il mio tributo versando sangue dai ventricoli,
stingendo di rosso il rosso della ruggine
su musi duri, d’acciaio.
M’hai ricordato di non riuscire a scrivere,
di non riuscire a cantare,
abbacinato dall’oblio di giornate trascorse invano
a maneggiar turiboli,
ad accettare d’essere storico
senza mai avere una storia seria
da raccontare lontano dalla sofferenza,
smentendo ogni mia autobiografia,
smettendo ogni ritratto di me.
E tu, seduta su uno scoglio, fermi i venti con le dita,
chiami la neve, domatrice di fiocchi biancastri emessi dalle ciminiere,
racconti ai granelli di sabbia dei tuoi alibi, delle tue tisane,
ammansisci la bestia azzurra che vola nei miei surreni,
aiutandomi a dimenticare, ricordando,
e a ricordare, dimentico di tutto.
MNEMOSINE
I discovered you sitting on a rock,
image of moments gone by,
trying to dominate the waves with the force of the breeze,
moving the serene roll of the boats,
the landing of wild ducks,
holding out slender hands, and a handkerchief,
to every sneeze of the universe.
I was there, with you, on the other side of a video,
unable to say anything,
dazed by shyness and memory,
and i paid my tribute by pouring blood from the ventricles,
dyeing the red of rust
on hard, steely faces.
You reminded me of not being able to write,
of not being able to sing,
dazzled by the oblivion of days spent in vain
handling thuribles,
accepting to be historical
without ever having a serious story
to tell away from suffering,
belittling every autobiography of me,
belittling every portrait of me.
And you, sitting on a rock, stop the winds with your fingers,
you call the snow, tamer of whitish flakes emitted by the chimneys,
you tell the grains of sand of your alibis, your infusions,
you tame the blue beast that flies in my adrenals,
helping me to forget, remembering,
and to remember, forgetting everything.
CARMINA NON DANT DAMEN
La storia di una moneta non interessa a nessuno
due facce mai tanto ardite da vedersi in faccia:
su un lato impressa l’effigie d’una regina,
austera, drappeggiata di sete e assetata di drappi,
sull’altra l’immagine di un menestrello, vestito d’un manto di terra,
circonfuso dall’aurea tristezza dei canti di guerra.
L’incanto d’amore si trasforma in moneta
due mani, sistemata con cura e artigiana,
si stringon le mani, e due visi, due occhi meteci
si sporgono dai rilievi del rame,
tenendosi vivi, abbracciati, sospesi nel vuoto,
l’uno a osservare l’amenità di un reame
dove corrono liberi i fiumi, sorridono i fiori,
rivestito di boschi e di frutti in eterno,
l’altra a guardare l’inferno.
La mia arte è impotente
a lanciare incantesimi tanto influenti
da tener senza tempo sospesi nel vuoto due volti,
mescolando in fucina i due mondi
in un unico mondo in cui menestrello
e austera regina si armonizzino a fondo.
Menestrello, continua a cantare
il tuo inutile canto col cuore spezzato,
in attesa che frammenti di lacrime
si rimettano in circolo
nel sangue d’un amore smezzato.
CARMINA NON DANT DAMEN
The story of a coin is of no interest to anyone
two sides never so bold to see each other face to face
on one side imprinted the effigy of a queen,
austere, draped in silks and thirsty of drapery,
on the other the image of a minstrel, clad in a mantle of earth,
surrounded by the golden sadness of war songs.
The enchantment of love turns into coin
two hands, arranged one with care and other artisanship,
shake hands, and two faces, two metic eyes
protrude from the copper reliefs,
keeping alive, embraced, suspended in the void,
the one observing the amenity of a realm
where rivers run free, flowers smile,
clothed in forests and fruit forever,
the other gazing into hell.
My art is powerless
to cast spells so influential
to keep two faces timelessly suspended in the void,
mixing in forge the two worlds
into a single world where minstrel
and austere queen harmonise thoroughly.
Minstrel, continue to sing
your useless song with a broken heart,
waiting for fragments of tears
to flow again
in the blood of a halved love.
I GIORNALISTI
Sul sito web del Corriere della Sera
escono markette (in)degne del Gazzettino di Valmadrera,
i freelance webeti, che non hanno avuto mai la sfortuna di lavorare,
sfornano cottimi di minchiate che nemmeno Baget Bozzo sull’altare,
alla ricerca reiterata della fake news e dello scoop ad ogni inserto,
battono, a un tanto al kg, la strada che conduce a Studio Aperto.
Questa è la medesima categoria che intervista
insistentemente i disgraziati durante un sisma,
senza subire, di contrappasso, in strada,
l’applicazione al muso d’un abbondante enteroclisma,
riuscire a far ragionare uno che campa
sul numero di caratteri tipografici che batte in sala stampa
considerando la dignità umana fuori moda,
è come far guidare a Cicciolina un’autopompa.
Qualcuno riuscirà mai a spiegare a un mestierante della cultura,
vivacchiante in un’editoria di mercato da caricatura,
vittima dell’ipertrofia d’offerta di articoli senza domande,
che indipendenza e verità non convengono al lessico dell’orticoltura,
i baldanzosi Houdini della neo-sofistica utilitarista
col crollo dei meccanismi dell’editoria iper-capitalista,
finiranno col restare, finalmente, in mutande,
demoliti dal disprezzo d’esser stati «giornalista».
JOURNALISTS
On the website of the Corriere della Sera
Come out marquette (in)worthy of the Gazzettino di Valmadrera,
the freelance webetic, who have never had the misfortune to work,
churn out pieceworks of bullshit that not even Baget Bozzo on the altar,
in a relentless pursuit of fake news and the scoop with every insert,
they beat, at a kilo a piece, the road that leads to Studio Aperto.
This is the same category that insistently interviews
the unfortunate during an earthquake,
without suffering, as a counterpart, in the street,
the application to the muzzle of a copious enteroclysm,
being able to reason with someone who lives
on the number of typefaces he pounds in the press room
considering human dignity out of fashion,
is like making Cicciolina drive a pump-truck.
Will anyone ever be able to explain to a cultural trader
living in a caricature market publishing,
victim of the hypertrophy of supply of articles without demand,
that independence and truth do not fit into the lexicon of horticulture,
The bold Houdinis of the utilitarian neo-sophistication
with the collapse of the mechanisms of hyper-capitalist publishing,
will end up being, finally, in their underwear,
demolished by the contempt of having been a ‘journalist’.